Usavi Windows XP? Come saprai, dall’8 aprile 2014 XP non è più supportato e aggiornato da Microsoft con tutti i rischi che ne conseguono.
Microsoft ti invita ad acquistare un computer nuovo, o a installare una versione successiva di Windows (Vista, 7, 8) sul tuo pc.
Ma se il tuo computer non avesse i requisiti di sistema adatti a una nuova versione di Windows, se non volessi comprare un nuovo pc o semplicemente se volessi provare un sistema diverso, questa è un’ottima occasione per provare un’alternativa: Linux!
Dire Linux è dire un sacco di cose insieme. Qui propongo una mia piccola versione di un sistema Linux pensato per gli utenti provenienti da Windows XP. Totalmente gratuito e testato su cavie umane (miei parenti 😉 ) Ma andiamo con ordine…
Indice
- Cos’è Linux
- Cos’è XPubuntu
- Requisiti del tuo computer
- Dove scaricare XPubuntu
- Provare, installare, usare XPubuntu
Cos’è Linux
Linux – o più correttamente GNU/Linux – è un sistema operativo libero e open source. Non ha quindi alle spalle un’azienda che ne possiede il brevetto e ne controlla lo sviluppo. Linux ha un cuore (detto kernel, letteralmente nocciolo) creato avanti e portato avanti dal suo inventore Linus Torvalds e da una comunità di programmatori volontari distribuita in diversi Paesi del mondo.
Attorno al kernel chiunque può creare una propria versione di Linux, ossia una “distribuzione Linux”. La grandissima maggioranza delle distribuzioni sono scaricabili e utilizzabili gratuitamente. La mascotte di Linux è il simpatico pinguino Tux, che vedete qui accanto.
Esempi di distribuzioni sono Ubuntu, Fedora o openSUSE. Anche sistemi operativi mobili molto famosi sono costruiti attorno al kernel Linux: un esempio su tutti è Android.
Linux NON è Windows: i file .exe non funzioneranno. Ma in compenso neanche i virus. È gratuito – legalmente! – e può essere incredibilmente simile a Windows nell’utilizzo quotidiano, permettendoti di utilizzare il pc come facevi prima, ma in totale sicurezza.
Cos’è XPubuntu
XPubuntu non è una vera e propria distribuzione. È una variante della distribuzione personalizzata da me per renderla esteticamente e funzionalmente intuitiva e comoda per chi ha dimestichezza con Windows XP. L’intero sistema è in lingua italiana, così come la documentazione compresa.
Potrai provare il sistema senza disinstallare Windows né modificare in alcun modo il tuo pc, oppure potrai installarlo, a fianco di Windows o sull’intero disco fisso.
Una volta installato, con questo sistema potrai compiere tutte le attività più comuni come ad esempio: navigare in internet per visitare siti e usare Facebook, Twitter o altri social network, inviare e ricevere email, scaricare file dal web, vedere film e ascoltare musica, visualizzare e ritoccare le tue foto, masterizzare CD e DVD, utilizzare programmi di videoscrittura (simili a Word) o fogli di calcolo (simili a Excel).
XPubuntu può essere un punto d’inizio per scoprire Linux senza dover stravolgere le proprie abitudini nell’utilizzo del pc.
XPubuntu è una versione personalizzata della distribuzione Linux Xubuntu 12.04 edizione Xpocalypse Remix. Xubuntu è a sua volta una variante della distribuzione Ubuntu, utilizzata da milioni di utenti nel mondo e quindi con una enorme quantità di persone che possono fornire supporto e aiuto attraverso forum e siti, gratuitamente e anche in lingua italiana.
Requisiti del tuo computer
XPubuntu è troppo pesante per il tuo PC? Se ha un processore dal pentium 4 in su e almeno 500 MB di ram (meglio 1 GB) non c’è problema. In pratica qualunque pc fabbricato dal 2002 in poi dovrebbe andare bene.
XPubuntu si basa su Xubuntu 12.04 che è supportata fino all’aprile 2017 nelle sue componenti base, e fino all’aprile 2015 nelle componenti dell’ambiente grafico (l’interfaccia utente). Potrai poi aggiornarla direttamente dall’interno del sistema in modo semplice e gratuito.
Dove scaricare XPubuntu
Puoi scaricare XPubuntu gratuitamente cliccando qui e poi cliccando sul file xpubuntu-1204.iso e sul pulsante “Scarica” che comparirà.
Se quel link desse problemi di qualunque genere o risultasse lento, puoi scaricare lo stesso file anche da qui, facendovi sopra clic col destro e poi scegliendo “download”.
Il file che stai per scaricare è chiamato “immagine iso” (formato .iso) e pesa circa 1 GB. Questo file – una volta masterizzato su di un DVD o una chiavetta USB attraverso un’apposita procedura che andrò a spiegarti – ti permetterà poi di provare XPubuntu sul tuo pc oppure installarlo.
Non è una cosa troppo lunga né troppo complicata. Ma prenditi almeno un paio d’ore di tempo e leggi attentamente le istruzioni per essere sicuro di fare tutto correttamente.
Come provare, installare, usare XPubuntu
Fase preliminare: creare DVD o chiavetta
L’immagine iso può essere usata per creare una chiavetta USB o un DVD avviabili. ATTENZIONE: non basta copiare la iso sulla chiavetta o masterizzare un DVD dati, è necessario utilizzare dei programmi appositi, o l’apposita opzione “Scrivi un’immagine disco” di Nero o del vostro programma di masterizzazione.
Qui una guida chiara in italiano.
Fase 1: Prova
Una volta inserito il CD o la chiavetta USB nel computer, riavviate.
Il sistema vi dovrebbe proporre una schermata simile a questa:
Per provare il sistema prima di eventualmente installarlo (consigliato) tenete selezionata la prima voce “Live – boot the live system” e attendete 10 secondi, oppure premete subito Invio da tastiera.
Se desideraste invece saltare direttamente alla procedura d’installazione, utilizzate i tasti freccia della tastiera per selezionare la voce “install – start the installer directly” e poi date Invio.
Le schermate successive descrivono i passaggi partendo dall’opzione consigliata, la prova live prima dell’installazione.
Dopo qualche minuto di attesa, verrà caricato un desktop simile a quello che vedi qui sotto:
Puoi già utilizzare il sistema proprio come se fosse installato. Puoi cliccare le icone sul desktop, se la tua rete è già collegata puoi navigare in internet, usare i programmi e così via. Non puoi installare nuovi programmi da questa sessione live di prova, potrai farlo una volta installato il sistema.
Il sistema operativo è più lento nella sessione live che una volta installato, è normale, non spaventarti se non è molto reattivo.
Una volta provato il sistema, per procedere all’installazione, apri la cartella “Desktop” che trovi… sul desktop, che qui viene chiamato con la traduzione italiana “Scrivania”. Dentro quella cartella, clicca sull’icona “Installa XPubuntu” per far partire la procedura d’installazione, che spiego di seguito.
Fase 2: installazione
La finestra dell’installatore si apre. Vi vengono proposti una serie di passaggi che dovete seguire con attenzione. In circa 25-30 minuti il vostro sistema sarà installato e pronto da usare!
1) Scegliete la lingua italiana dall’elenco in ordine alfabetico a sinistra. Cliccate su Avanti.
2) Selezionate le caselle “Scaricare gli aggiornamenti durante l’installazione” e “Installare software di terze parti”. Cliccate su Avanti.
3) Scegliete se volete installare XPubuntu sull’intero disco fisso, cancellando l’attuale sistema operativo e TUTTI I DATI in esso contenuti; o se installare XPubuntu a fianco del sistema esistente, ridimensionandone lo spazio.
4) Scegliere il fuso orario. Quello proposto è quello dell’Italia, “Rome” (GMT+1). Cliccate su Avanti.
5) La disposizione della tastiera proposta di default è quella italiana. Avete altre scelte disponibili. Potete digitare nel box apposito per vedere se tutte le lettere si visualizzano correttamente, specie i caratteri accentati, e se corrispondono ai tasti corretti sulla vostra tastiera.
6) A questo punto attendete tranquillamente che l’installazione venga completata, non dovrete fare più niente.
Il nome utente e la password (quest’ultima potrete poi cambiarla) vengono creati in automatico, vedi sotto.
7) Quando vi viene richiesto, cliccate su “Riavvia”. Usciranno una serie di messaggi testuali: quando vi verrà detto di rimuovere il cd/dvd e cliccare Invio (remove disc and press enter), fatelo. Il sistema verrà riavviato e accederete al vostro nuovo sistema operativo.
Fase 3: utilizzo
La schermata di avvio del sistema operativo è quella che vedete sotto…
In un minuto o due arriverete a una schermata dove inserire nome utente e password.
Il nome utente (già selezionato) è: xpubuntu
Dovrete quindi inserire solo la password, che è: gnulinux
Una volta inseriti e confermato, entrerete nel sistema, identico a quello della sessione live di prova mostrata all’inizio di questa guida.
Il sistema vi proporrà di installare degli aggiornamenti ed eventuali driver individuati sulla base del vostro hardware. Accettate. Qualunque password il sistema vi chieda, è quella del vostro utente, ossia gnulinux
Uno sguardo rapido all’interfaccia del sistema, che ho cercato di rendere più simile possibile al classico Windows.
Il desktop su XPubuntu si chiama Scrivania. Come Windows XP presenta una barra in basso (pannello), che contiene (da sinistra a destra): un menù, l’icona per mostrare la scrivania rimpicciolendo le finestre aperte in quel momento, la lista delle finestre aperte, notifiche, volume audio, connessione, data e ora e un secondo menù relativo alla sessione utente, per riavviare o spegnere il pc. Vediamo ora alcune delle icone presenti sulla scrivania.
Dal menù (Start) potete visualizzare o ricercare programmi, e lanciarli. Cliccando col il tasto destro su un programma all’interno del menù, potrete aggiungerlo ai preferiti, al pannello o come icona del desktop.
Sul desktop trovate già delle icone…
Casa
La prima icona è chiamata “Casa”. Permette di accedere sia ai propri Documenti (scritti, foto, video, audio e qualsiasi file salveremo sul pc), sia – dalla colonna di sinistra – alle risorse del computer (dischi fissi, DVD o dischi USB eventualmente collegati, ecc…). Possiamo creare nuove cartelle con il tasto destro, evidenziare, copiare, tagliare o incollare file esattamente come su Windows.
Gestore delle impostazioni
L’icona delle impostazioni di sistema corrisponde grossomodo al Pannello di controllo di Windows. È possibile accedere alla configurazione di periferiche, o modificare l’aspetto della scrivania, come ad esempio lo sfondo (che si può cambiare anche cliccando sulla scrivania con il tasto destro), o scegliere un salvaschermo, e così via.
Installa/Rimuovi programmi
Come installare nuovi programmi? A differenza di Windows, non dobbiamo scaricarli dai siti web di ciascun programma, ma abbiamo un Gestore Programmi (Ubuntu Software Center). Per aprirlo basta cliccare sull’icona “Installa/Rimuovi programmi” e poi cercare in alto a destra il nome (o una descrizione) del programma desiderato; oppure usare le categorie a sinistra (Giochi, Grafica…) per restringere l’elenco. Cercando un programma già installato, è possibile rimuoverlo.
Come cambiare la password iniziale?
Puoi mantenere la password iniziale, gnulinux, ma per maggior sicurezza è consigliabile modificarla con una a tua scelta. Puoi farlo rapidamente. Apri il menù e digita “utenti”. Poi scegli la voce “utenti e gruppi”.
A questo punto digita la password attuale (gnulinux) e sotto digita quella nuova che hai scelto, e infine clicca sul tasto ok.
E se volessi creare un nuovo utente?
Dalla stessa finestra “utenti e gruppi” cliccando a sinistra su “aggiungi” (e digitando la tua password quando richiesta) potrai creare altri username che hanno accesso al tuo sistema.
Bene. Ora dovresti avere tutte le coordinate necessarie ad utilizzare il tuo nuovo sistema operativo. Buon divertimento!
PS: serve aiuto? Nelle “Info” di questo blog trovi il mio contatto email. Inoltre tieni presente che questa è semplicemente una versione con una grafica diversa di Xubuntu, che ha una grande comunità online in grado di fornirti supporto, anche in lingua italiana: se hai domande, chiedi qui.